Reddito di Cittadinanza: a Voghera accolte 715 domande su 1.065
REDDITO DI CITTADINANZA: A VOGHERA ACCOLTE 715 DOMANDE SU 1.065
Il Reddito di Cittadinanza è la misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale che i cittadini possono richiedere dal 6 marzo 2019.
Dai dati ufficiali diffusi dall’INPS è emerso che a Voghera sono state accolte 715 domande su un totale di 1.065 presentate.
Chi è rimasto escluso può ripresentare la domanda una volta maturati i seguenti requisiti:
🇮🇹 CITTADINANZA
Essere cittadino italiano o europeo o lungo soggiornante e risiedere in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in via continuativa.
📃 ISEE
Avere un ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) aggiornato inferiore a 9.360 euro annui.
🏠 PATRIMONIO IMMOBILIARE
Possedere un patrimonio immobiliare, diverso dalla prima casa di abitazione, non superiore a 30.000 euro.
💰 PATRIMONIO FINANZIARIO
Avere un patrimonio finanziario non superiore a 6.000 euro che può essere incrementato in funzione del numero dei componenti del nucleo familiare e delle eventuali disabilità presenti nello stesso.
💱 REDDITO FAMILIARE
Avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.
Quali sono le novità introdotte?
Il Decreto Crescita ha introdotto delle modifiche importanti per il Reddito di Cittadinanza 2020 che riguardano l’ISEE ed il calcolo del reddito.
📍 La prima novità ha riguardato le nuove cause per richiere l’Isee corrente 2020 che dal 1° gennaio del prossimo anno diventano più estese ed alternative tra loro:
– se uno dei componenti della famigllia perde il lavoro;
– se uno dei componenti della famigllia perde un trattamento assistenziale, previdenziale o indennitario esente da Irpef;
– se c’è una riduzione dei redditi del 25%, un’eventualità che può ricorrere in numerosi casi.
📍 La seconda novità riguarda il calcolo dell’ISEE 2020:
dal 1° gennaio 2020 verrà introdotta la cd. doppia opzione di calcolo ISEE che significa per il cittadino, poter utilizzare per il calcolo dell’Isee ordinario i redditi di 2 anni precedenti o dell’anno precedente, se più favorevole.
📍 La terza novità riguarda il Reddito di Cittadinanza Legge di Bilancio 2020:
la nuova Legge di Bilancio 2020 confermerà il Reddito di cittadinanza 2020 ma al momento non è escluso che il governo possa introdurre delle modifiche al beneficio.
Tra le ipotesi al vaglio del governo con la Legge di Bilancio 2020 sono previste:
🚫 la SOSPENSIONE TEMPORANEA del sussidio in caso di stipula instaurazione di contratti a termine brevi. Il sussidio RdC verrebbe, pertanto, sospeso per tutta la durata del contratto e poi ripreso al termine dell’esperienza lavorativa. Una sorta quindi di stop and go.
⚠️ SANZIONI PIÙ SEVERE per chi non si presenta alle iniziative di orientamento e ai progetti indicati dagli operatori dei centri per l’impiego e dai navigator.
Per maggiori info:
https://www.redditodicittadinanza.gov.it
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=53177